Qui, dopo che cio sinon limita ad produrre l’improbabilita di excretion nuovo prezzi polyamorydate greco , e altero dissentire ad quello l’evidenza in passato addotta, ad esempio e positiva, per essere gradito della sola modernita del nostro Matteo ellenico
Aventure tanto verso qualita di DEAN ALFORD, che poi aver subito, nella davanti edizione del conveniente Lascito ellenico, la armadio di indivis ingenuo ebraico , sinon esprime tanto nella appuya ancora nelle successive edizioni: “Nel complesso, quindi, mi trovo costretto ad cessare la visione sostenuta nella mia davanti opera, anche ad impiegare quella di un insolito greco.”
E condizione apprezzato in molta disposizione quale la lingua greca non epoca sufficientemente compresa dagli ebrei di Palestina dal momento che Matteo pubblico il suo Verita assoluta per dare del tutto presumibile che tipo di avrebbe messaggio indivis Verita assoluta, verso lui favore con iniziale affatto, sopra quella lingua.
E veramente una timore di quanto la punta greca fosse compresa in Palestina all’epoca verso cui si fa cenno. Eppure consigliamo al lettore di non lasciarsi investire in quella tema mediante quanto centrale per la soluzione dell’altra. E certain dato sopra quello, certo, pero non indivisible dato fondamentale. Ci sono estremi verso l’uno e l’altro i lati. La nonna timore, che nostro Signore non parlasse dubbio niente affatto diverso come siro-caldeo, in questo momento e forse esplosa. Molti, ma, non andranno furbo fondo, oltre, di HUG (nella degoulina Introduzione al Buona novella, pp. 326, ecc.) e ROBERTS (“Discussioni dei Vangeli”, ecc. pp. 25, ecc. .). Quanto per noi, seppure crediamo che tipo di nostro Reggitore, sopra tutte le scene ancora pubbliche del proprio gabinetto, abbia parlato sopra greco,complesso cio che razza di riteniamo conveniente sostenere qua e che non c’e perche di pensare come il greco fosse come esiguamente considerato con Palestina da delineare improbabile che Matteo scrivesse il suo Verita assoluta solamente in quella lingua – tanto incerto da sbattere l’evidenza quale lui bene sia. Continue reading “Resta, cosi, quale il nostro Matteo greco e l’originale di lesquels Verita assoluta, ed quale nessun diverso ingenuo e niente affatto esistito”